Il Louvre a Verona:
Ritratti Allegorici
Tiziano. Vanitas. 1515
Il ritratto e la raffigurazione della figura umana, oltre a strumento per rappresentare e documentare l'aspetto esteriore di un personaggio, è stato spesso utilizzato come strumento di creazione di significati simbolici e allegorici complessi.
Le rappresentazioni di regnanti e nobili dell'epoca come eroi o divinità della mitologia greco-romana o l'esibizione nel dipinto di oggetti, simboli, particolari gestualità, hanno permesso ai grandi maestri dell'arte occidentale di esprimere concetti, messaggi, insegnamenti morali e religiosi di grande profondità e complessità anche attraverso la pittura.
In questa sezione della mostra i Capolavori del Louvre a Verona, vengono presentate alcune di queste opere dove la figura umana serve come strumento per la rappresentazione di allegorie realizzata da artisti come Tiziano, Rubens, van Dyck.
Per visite guidate alla mostre i Capolavori del Louvre a Verona, da abbinare magari a visite guidate alla città di Verona o per qualsiasi informazione:
info@veronissima.com
|