Peschiera del Garda

Peschiera del Garda vista dall'alto

Peschiera è una delle principali cittadine del lago di Garda, tra i più antichi e tra i più interessanti per effettuare una visita guidata accompagnati da una guida turistica di Peschiera, in circa un’ora e mezza di piacevole passeggiata. Sono molti gli argomenti da trattare durante il tour di Peschiera per cui può essere meta sé stante o diventare una tappa di un itinerario più lungo e articolato che includa anche Sirmione e Desenzano andando verso ovest, oppure Lazise, Bardolino, ecc., andando verso est.

Informazioni e visite guidate a Peschiera:

+39 333 2199 645 info@veronissima.com P.I. 03616420232 C.F. CPPMHL74L13L781C

I nostri prossimi tour

23 luglio
h18:00
Tramonti Unesco


Esclusivo tour delle fortificazioni di Verona.

📍 Bastione delle Maddalene
€ 12 a persona

Scopri di più
30 luglio
h18:00
Tramonti Unesco


Esclusivo tour delle fortificazioni di Verona.

📍 Bastione delle Maddalene
€ 12 a persona

Scopri di più
01 maggio -
h10:30
Arena e Gladiatori


Scopri tutto sull'Arena con mappa e adesivi.

📍 Piazza Bra
da €7 a persona

Scopri di più
23 aprile -
h15:00
Castello di Soave

Fossile di ammonite su un marciapiede di Verona
Soave, visita guidata al castello e al borgo.

📍 Borgo Covergnino
€5 a persona

Scopri di più
24 aprile -
h15:00
Curiosando Verona


Avventure urbane per piccoli esploratori.

📍 Piazza Bra
da €7 a persona

Scopri di più
25 aprile -
h15:00
Verona Romana


Tour di Verona romana con mappa e adesivi.

📍 Piazza Bra
da €7 a persona

Scopri di più

Visita guidata di Peschiera

mappa turistica di Peschiera del Garda

Il tour di Peschiera parte normalmente dalla darsena dove oltre alle piccole imbarcazioni da diporto spesso sostano anche i grandi battelli della linea di navigazione Garda, su cui ci si può imbarcare per delle gite sull'acqua per raggiungere gli altri paesi e cittadine della costa.
Davanti a noi si apre il lago nella sua massima ampiezza, chiuso a destra dalla massiccia mole del Monte baldo, a sinistra dal profilo di Monte Napoleone (Monte Pizzocolo). La visuale di insieme è di grande impatto.
Al centro della piazza il monumento ai caduti.
Qui c'è un comodo parcheggio per le vetture private e i bus turistici possono fermarsi facilmente per fare scendere i passeggeri.

La Fortezza

Bastione di Peschiera

Peschiera ha sempre avuto una grande importanza strategica, posta all’imbocco del fiume Mincio, sulla linea della strada che da est a ovest attraversa il Nord Italia sin dalle epoche più remote e che oggi è diventata l'autostrada A4 Milano Venezia. L’aspetto del centro storico di Peschiera è stato modellato dalle esigenze militari, trasformandola in un imponente e suggestiva fortezza.

Uscendo da porta Brescia, che prende il nome dalla direzione verso cui si apre, si possono ammirare le imponenti mura in mattoni che emergono dalle acque di uno dei quattro canali in cui è suddiviso il fiume Mincio, e che fa da fossato attorno alle fortificazioni. Sono mura massicce, ma costruite su pali di legno di quercia impiantati sul fondo del canale. Era una tecnica costruttiva che i veneziani conoscevano molto bene e che utilizzarono largamente a Venezia dove buona parte della città è costruita su piattaforme ricavate sopra una fitta palificazione del fondale. Il legno, conficcato nel fango, non entrando in contatto con l’aria, non marcisce e va soggetto a una specie di fossilizzazione che lo preserva nel tempo.

Il Bastione Tognon

Cuspide del Bastione Tognon a Peschiera

La visita prosegue quindi verso bastione Tognon, uno dei più belli e meglio conservati. Ha la tipica forma a punta di lancia delle fortezze rinascimentali italiane.
Con l’introduzione di polvere da sparo e cannoni si dovette ripensare anche al concetto di costruzione delle fortezze in modo che resistessero ai colpi di artiglieria.
I castelli medievali avevano perlopiù una pianta quadrangolare, mura alte, sottili e dritte, rinforzate agli angoli da torri, anch’esse alte e squadrate.
Il nuovo tipo di fortificazioni cambiò radicalmente, e Peschiera ne è uno splendido esempio. Per ridurre l'obbiettivo delle artiglierie le mura vennero abbassate. Per ridurre l’angolo di incidenza con cui i proiettili le avrebbero colpite, vennero anche inclinate all’indietro e allargate per meglio resistere all'impatto. Cambiò anche la geometria della pianta delle fortezze che divennero poligonali così da avere più superfici oblique su cui una palla di cannone sarebbe scivolata via, riducendo il danno inferto.
La fortezza di Peschiera ha una forma pentagonale abbastanza regolare. Il bastione Tognon sembra proprio la prua di una nave che fende le acque.
Scolpito sul bastione c'è un leone alato di San Marco, simbolo di Venezia, danneggiato dai tentativi dei francesi di Napoleone di cancellare i simboli dell’Ancient Régime.
Dal bastione Tognon si ha una splendida visuale sul lago di Garda e sull’area circostante. È in posizione rialzata rispetto al resto della cittadina e gli austriaci vi avevano posto un telegrafo ottico per comunicare con il quartiere generale di Verona triangolando con la fortezza di Pastrengo che si trova a metà strada.

Il Borgo e piazza Savoia

chiesa di San Martino e caserma XXX maggio su piazza Savoia a Peschiera

Ridiscesi al porto di Peschiera si attraversa a piedi il borgo antico per arrivare a Piazza Savoia, la vecchia Piazza d’Armi, il cuore di Peschiera. È dominata dalla presenza di alcuni edifici.
Da un lato la grande struttura della Caserma XXX Maggio, il vecchio carcere militare, in uso fino alla fine degli anni 90. Originariamente era l’ospedale militare austriaco. Fu costruito dopo la Seconda Guerra di Indipendenza 1858-59, che con le sue sanguinose battaglie aveva mostrato le difficoltà del prendersi adeguatamente cura dei feriti. A Solferino, non lontano da Peschiera, a seguito del cruento scontro tra esercito piemontese, francese, e asburgico, nacque la Croce Rossa.
L'ospedale militare fu costruito nel più tipico stile asburgico, in pietra bianca squadrata, simmetrico, austero. Era rinforzato per resistere a bombardamenti.
Quando Peschiera passo all’Italia dopo il 1866, venne trasformato in carcere militare e dedicato alla data della battaglia di Goito, 30 maggio 1848, quando per la prima volta i piemontesi si impossessarono dell’area. Al momento è in disuso.

L’altro edificio che caratterizza la piazza è la chiesa di San Martino. L’Austria, nazione cattolica, la restaurò ad uso delle truppe di occupazione. È caratterizzata dal tipico stile neoclassico in voga nell’ottocento.

Scavi Archeologici della vecchia Arilica

scavo archeologico di Arilica, la vecchia Peschiera del Garda

Di fronte e a fianco alla chiesa, scavi archeologici hanno portato alla luce resti dell’antico insediamento di epoca romana. Di fronte alla chiesa i resti della vecchia darsena. Un tempo la piazza era in realtà piena dell’acqua del lago è occupata dal porto.
A fianco della chiesa invece si vede molto bene dall’alto lo scavo che ha portato alla luce una porzione del tessuto urbano romano. Il nome romano di Peschiera era a Arilica. Anche se qui esisteva un villaggio di palafitte sin dall'età del bronzo, il centro si sviluppò molto in epoca romana grazie alla posizione favorevole a scambi e commerci. Arilica infatti si trovava lungo la via Gallica, la strada romana che collegava Verona con Mediolanum e che proseguiva poi verso est, collegandosi a Verona con la via Postumia, e da Milano proseguendo invece verso le Gallie.
Ad Arilica era anche molto attivo il trasporto via barca che collegava tutto il basso lago, al tempo chiamato Benacus, ma proseguendo anche su verso nord e le montagne. Plinio racconta che ad Arilica erano presenti due gilde di barcaioli.
Lo scavo mostra un impianto urbano fatto di abitazioni abbastanza piccole e modeste, forse qualche magazzino e deposito per le merci, collegati da vicoletti lastricati. Niente a che vedere con lo sfarzo delle villa romane di Sirmione e Desenzano. In fondo Arilica era un villaggio di pescatori e barcaioli.

Il Ponte dei Voltoni

vista sul canale di mezzo a Peschiera da ponte dei Voltoni

Da piazza Savoia la visita guidata di Peschiera prosegue verso il ponte dei Voltoni, costruito dai veneziani per collegare le due isole che costituiscono la cittadina e che sono divise dal canale di mezzo, il più ampio e rettilinea dei quattro rami del Mincio. Il colpo d’occhio dall’alto del ponte sull’ampia fuga prospettica costituita dal canale è davvero notevole.
All'uscita del canale era posto il sistema di reti a sacco per la pesca delle anguille, ormai mantenuto solo a scopo dimostrativo.

Porta Verona

Porta Verona a Peschiera

Dall’altro lato del ponte la vostra guida di Peschiera vi porterà a vedere porta Verona, l’ingresso della cittadina verso est. È una grande porta monumentale disegnata da Michele Sanmicheli, maestro dell’architettura rinascimentale, che realizzò fortezze e fortificazioni, ville, chiese, palazzi, in tutti i territori della Serenissima, soprattutto a Verona, sua città natale. La porta è caratterizzata dalla tipica sobria eleganza dello stile Sanmicheliano, con un bel bugnato rustico ispirato dall’antichità romana, forse proprio all’Arena di Verona, secondo il dettame rinascimentale. Il grande leone alato che si staglia sull’ingresso fu collocato nuovamente dopo l’annessione del Veneto all’Italia nel 1866, sostituendo quello danneggiato dai francesi.

Le Cantine del Lugana

Peschiera rappresenta il principale centro per la produzione del vino Lugana nella metà veronese di questa DOC condivisa tra Veneto e Lombardia. Poco fuori dal centro abitato si estendono i vigneti e sono presenti alcune interessanti cantine dove è possibile effettuare visite guidate con degustazione. Possono essere il perfetto complemento del tour del centro storico di Peschiera per un itinerario di mezza giornata.

Informazioni e visite guidate:

+39 333 2199 645 info@veronissima.com P.I. 03616420232 C.F. CPPMHL74L13L781C