Verona Romana - la Fondazione

Nel I secolo a.C. i romani trasformarono Verona da piccolo villaggio di capanne in grande città con palazzi in muratura, infrastrutture e strade lastricate in pietra. L'impianto romano di Verona e molti suoi monumenti hanno resistito più di duemila anni e sono tuttora visibili.

porzione di selciato romano in pietra nera della via Postumia

Un tratto dell'originale lastricato in basalto della via Postumia sotto l'Arco dei Gavi a Verona. Il sistema viario romano ebbe un ruolo fondamentale nella fondazione e nello sviluppo di Verona.

I nostri prossimi tour

23 luglio
h18:00
Tramonti Unesco


Esclusivo tour delle fortificazioni di Verona.

📍 Bastione delle Maddalene
€ 12 a persona

Scopri di più
30 luglio
h18:00
Tramonti Unesco


Esclusivo tour delle fortificazioni di Verona.

📍 Bastione delle Maddalene
€ 12 a persona

Scopri di più
01 maggio -
h10:30
Arena e Gladiatori


Scopri tutto sull'Arena con mappa e adesivi.

📍 Piazza Bra
da €7 a persona

Scopri di più
23 aprile -
h15:00
Castello di Soave

Fossile di ammonite su un marciapiede di Verona
Soave, visita guidata al castello e al borgo.

📍 Borgo Covergnino
€5 a persona

Scopri di più
24 aprile -
h15:00
Curiosando Verona


Avventure urbane per piccoli esploratori.

📍 Piazza Bra
da €7 a persona

Scopri di più
25 aprile -
h15:00
Verona Romana


Tour di Verona romana con mappa e adesivi.

📍 Piazza Bra
da €7 a persona

Scopri di più

L'Espansione Romana in Nord Italia

I romani giunsero in nord Italia alla fine del III secolo a.C.. La seconda guerra punica contro Annibale si era combattuta principalmente nel territorio della penisola e aveva dato ai romani il pretesto per espandervi e consolidarvi il proprio dominio.
L'invasione romana nei territori dei Veneti fu sostanzialmente pacifica. La popolazione locale aveva compreso che alleandosi con Roma avrebbero avuto più vantaggi che combattendola.

visione aerea dell'ansa del fiume adige

La città romana fu posta all'interno dell'ansa del fiume Adige.

I generali romani si erano subito resi conto dell'importanza strategica di Verona e ne fecero un fondamentale avamposto militare. Vi era un fiume che garantiva l’approvvigionamento d’acqua ed era abbastanza ampio e profondo per la navigazione. Con le sue anse, offriva inoltre una formidabile difesa naturale. La zona era in pianura ma protetta a nord da colline che partendo da ridosso al fiume Adige, procedendo verso nord diventano vere e proprie montagne. Verona era a breve distanza dal lago di Garda, all’epoca ancora chiamato Benacus. Si trovava sulla linea  pedemontana, all'imbocco della val d'Adige, collegamento naturale tra il valico del Brennero, da cui era passato Annibale, e la pianura Padana. Queste vie di comunicazione, poco più che sentieri in terra battuta, erano sicuramente già utilizzate per collegare i vari insediamenti che sorgevano dalla prima età del bronzo. I romani le resero delle strade lastricate, dritte e larghe, su cui si sarebbero comodamente spostati eserciti e merci. Crearono così una formidabile rete stradale al centro della quale, nel nord Italia, c'era Verona.

Le strade romane

Tutte le strade portano a Roma ma, si potrebbe dire, molte strade portano a Verona.

ponte Pietra, il ponte romano di Verona

La via Postumia

Nel 148 A.C. il console Postumio Albino fece realizzare la Via Postumia. Quest'importante strada collegava il nord-est con il nord-ovest della penisola, Genova con Aquileia. Verona si trova grosso modo a metà della lunghezza della via Postumia. La città venne fondata quasi contemporaneamente alla stesura della strada e vi fu posta letteralmente sopra. Ancora oggi l’asse costituito da Corso Porta Palio - Corso Cavour - Corso Porta Borsari – Corso Santa Anastasia, ricalca perfettamente il tracciato della via Postumia.
Genova e Aquileia erano due importanti porti commerciali. Inizialmente la strada aveva uno scopo militare, ma presto si riempì di carri che trasportavano per tutto il nord Italia merci di ogni genere arrivate via mare da tutte le regioni dell'impero: il grano dell'Egitto e della Libia, il vino e il garum della Spagna, l'olio della Grecia.

Alcuni anni fa, a seguito dei lavori di rifacimento delle tubature sotto corso Cavour furono riportate alla luce le belle lastre di pietra vulcanica, liscia e nera, dell’originale selciato romano che giacevano un metro e mezzo sotto l’asfalto. Su di esse ancora si potevano scorgere i solchi entro cui scorrevano le ruote dei carri romani. Gli stessi solchi si possono ammirare oggi sotto l’Arco dei Gavi, il monumento celebrativo della gens Gavia, ricca e potente famiglia patrizia, innalzato nel I secolo d.C.

La via Gallica

Verona e Mediolanum (l'antica Milano) erano invece collegate dalla via Gallica. Come dice il nome era la strada che portava verso ovest e le Gallie. Fu realizzata nel 40 d.C sotto l'imperatore Claudio. Nel suo percorso collegava i centri romani sulla costa meridionale del lago di Garda come Arilica (Peschiera), Sirmio (Sirmione), Decentianus (Desenzano) e Brixia (Brescia).

La via Claudia Augusta

Un'altra strada di fondamentale importanza che passava per Verona era la Via Claudio Augusta. Collegava il Brennero con Ostiglia, quindi le Alpi con la pianura Padana. Fu costruita da Druso, generale dell'imperatore Augusto durante la campagna militare contro i Germani, e completata da Claudio. La via non faceva che allargare e lastricare il sentiero che da secoli le popolazioni alpine e sub-alpine percorrevano per muoversi da nord a sud e viceversa lungo la valle del fiume Adige.

Queste strade sarebbero diventati gli assi di un sistema che collegava l’est con l’ovest, il nord con il sud e che aveva al suo centro proprio Verona. Ancora oggi, le autostrade che passano per Verona, non fanno che ricalcare quell’antico schema oggi chiamato Milano-Venezia (A4) e Modena-Brennero (A22).

Il primo insediamento

La cima di colle San Pietro a Verona con la fortezza austriaca

Colle San Pietro, sede del villaggio preistorico e del primo insediamento di Verona Romana.

Nell'89 a.C. Verona diviene Colonia latina. È uno status di prestigio che sembra indicare la volontà di Roma di stabilire uno stretto legame con la città concedendo diritti politici ai suoi abitanti. Sembra confermare ciò una mappa catastale in bronzo che riporta il nome veneto del propietario di un terreno fuori città.
Il primo insediamento romano era sulla sponda sinistra dell'Adige, su colle San Pietro. Sulla cima del colle fu costruito un tempio, il più antico del Veneto. Il resto dell'abitato sorgeva sul pendio e sulla riva protetto da un muro che circondava il colle. Qui forse aveva la propria sontuosa abitazione anche la famiglia di Catullo, la gens Valeria che possedeva anche l'immensa villa a Sirmione, sul lago di Garda.

I ponti

ponte Pietra, il ponte romano di Verona

Il collegamento con l'altra sponda del fiume era garantito dal ponte in pietra che sostituì il vecchio guado in legno e i che si può ancora ammirare nella sua posizione originaria: il ponte Pietra. Su di esso passava la via Postumia.
In seguito venne costruito un ulteriore ponte, monumentale, parallelo al primo, per far passare adeguatamente l'importante strada romana: il ponte Postumio. Di questo non rimane traccia, distrutto forse da una piena dell'Adige.

immagine aerea che mostra la posizione del ponte Postumio

Le teste di ponte (i punti in cui si appoggiava alle sponde del fiume) del ponte Postumio furono scoperte durante i lavori di costruzione degli argini dell'Adige e confermarono la posizione in asse con il decumano massimo e quindi con la via Postumia.

La fondazione della città

Nel 49 a.C. Giulio Cesare fa promulgare la Lex Roscia con cui viene riconosciuta ai cittadini del nord Italia la piana cittadinanza romana. Verona venne iscritta nella tribù Polibia, uno dei 35 distretti di voto cui i nuovi municipi dovevano essere assegnati.

Iscrizione romana su porta Leoni a Verona

Vengono nominati i quattruoviri incaricati di appaltare, dirigere e coordinare i lavori di costruzione di una città dotata delle migliori infrastruttura e abbellita da grandi palazzi pubblici e monumenti. I loro nomi sono P. Valerius, Q. Caecilius, Q. Servilius, P. Cornelius, come appaiono nell'iscrizione che li ricorda su Porta Leoni. Si tratta dell'atto di nascita ufficiale della città.

mappa di Verona Romana nel I secolo a.C.

Il centro urbano si sposta dalla collina alla pianura, all'interno dell'ansa dell'Adige sulla sponda destra. La costruzione della Verona romana rispecchia fedelmente la più tipica struttura dell’accampamento militare: due assi principali, cardo massimo e decumano massimo che si intersecano perpendicolarmente nel foro. Il decumano massimo di Verona coincideva con la stessa via Postumia.

selciato romano sotto una strada del centro di Verona

Sotto molte vie del centro storico di Verona si può ancora rivenire l'originale selciato romano a circa 2 metri più in basso dell'attuale piano stradale.

Agli assi principali si affiancano una serie di cardi e decumani minori, paralleli e perpendicolari tra di loro, che formavano un bel reticolo regolare simile a una scacchiera. Lo stesso che si può facilmente notare guardando oggi una fotografia aerea della città, con l’asse Corso Cavour – Corso Santa Anastasia (il decumano massimo) che si interseca con via Cappello (il cardo massimo) e, perfettamente al centro Piazza delle Erbe, l’antico foro.
La presenza dell'ansa del fiume attorno alla città costrinse però gli urbanisti romani a fare alcune modifiche al progetto standard. La pianta della città non aveva la tipica forma quadrata. Volendo porre il foro al centro dell'ansa e volendo far coincidere il decumano massimo con la via Postumia, l'incrocio con il cardo massimo era a "T" e non a "X".

I palazzi pubblici

Attorno al foro sorsero imponenti edifici pubblici.

Il Capitolium

Un intero lato della piazza era occupato dal tempio dedicato a Giove, Giunone, Minerva: il capitolium. Era un complesso immenso, costituito da una grande piattaforma, circondata su tre lati da un portico con al centro il tempio vero e proprio. Numerosi resti della grande struttura sono stati rinvenuti sotto molti palazzi dell'isolato su cui sorgeva. Alcuni sono visitabili.

Curia e Basilica

Su un altro lato della piazza sorgevano invece il tribunale, cioè la basilica, e la curia, l'edificio dell'amministrazione pubblica. Anche in questo caso, abbondanti resti di questi grandi edifici sono stati ritrovati sotto costruzione moderne e sono in parte visitabili.

Se vuoi approfondire

Verona sotterranea.

Un viaggio nelle viscere della città alla scoperta della sua storia nascosta.

Scopri di più

Le Mura e le Porte

Verona viene dotata di imponenti mura di cinta che vanno a sostituire la vecchia palizzata e integrano la difesa naturale assicurata dalla corrente del fiume Adige che circonda la città per circa due terzi. Per regolare l'accesso vengono costruite porte monumentali. Due di esse possono ancora essere ammirate dove furono costruite più di duemila anni fa.

Porta Leoni

In particolare, quella oggi denominata Porta Leoni conserva parte della prima struttura in semplici mattoni e tufo propria dell’austera architettura di epoca repubblicana. Porta Leoni deve il suo nome al coperchio di un sarcofago in pietra rinvenuto nelle sue vicinanze decorato con due leoni scolpiti. Il sarcofago è posto nei giardinetti in fondo a via Leoni. Uno scavo di manutenzione stradale, alcune decine di anni fa, ha riportato alla luce anche parte delle fondamenta di porta Leoni, in particolare una delle due torri circolari poste a difesa della struttura, permettendo così agli archeologi di risalire alle sue forme e dimensioni complessivi. Più che di una semplice porta si trattava di una specie di piccolo castello.

Porta Borsari

porta Borsari

In epoca imperiale alle strutture in mattoni vennero aggiunte delle facciate in pietra calcarea bianca che possono essere ammirate sia a porta Leoni che a Porta Borsari. Quest’ultima era probabilmente chiamata Porta Iovia, dal un tempio dedicato a Giove che le sorgeva davanti. I resti dell'edificio di culto furono trovati nelle vicinanze e oggi si possono vedere nei giardinetti di via Torbido dove sono stati spostati.

Nata come avamposto militare nel nord della penisola Italica, Verona romana divenne in breve una città popolosa, molto ricca e vitale. Si trovava al centro di importanti vie di comunicazione che collegavano porti e luoghi molto diversi tra loro e favorivano scambi e commerci.

Puoi scoprire i luoghi della Verona romana sopra e sotto la città partecipando a uno dei numerosi tour che come guide turistiche di Verona organizziamo. Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui prossimi eventi o scrivici per prenotare un tour privato o una visita didattica per la tua scuola.

Info e prenotazioni:

+39 333 2199 645 info@veronissima.com P.I. 03616420232 C.F. CPPMHL74L13L781C