Verona Scaligera
Il periodo scaligero è così complesso e ricco di testimonianze da diventare tema a sè per una visita didattica a Verona. Le lotte di fazione, l'ascesa e il declino di una delle prime signorie, la vita e l'arte a corte sono alcuni degli temi trattati nell'itinerario guidati nella Verona Scaligera.
La costituzione del libero comune, le lotte tra guelfi e ghibellini, Ezzelino da Romano, l'ascesa della signoria scaligera con la sua sfarzosa corte e la drammatica decadenza. L'itinerario nella Verona scaligera permettà ai ragazzi in gita scolastica di rivivere e ripassare importanti fasi della storia d'Italia.
Info e prenotazioni:
+39 333 2199 645 info@veronissima.com P.I. 03616420232 C.F. CPPMHL74L13L781C
I nostri prossimi tour
Il Gotico Cortese

Una tematica che viene affrontata nel corso della visita didattica è l'introduzione e lo sviluppo del gotico in Italia, sia in architettura, con le celebratissime arche scaligere, sia in pittura, con il cosiddetto gotico cortese o gotico internazionale, che proprio a Verona, grazie all'opera di artisti quali Altichiero, Stefano da Verona, ma sopratturro Pisanello, troverà nella città scaligera, un suo centro di elezione.
Attraverso le opere degli autori trecenteschi molte delle quali conservate al Museo di Castelvecchio, si può "rivivere" l'ambiente di corte, i vestiti, le acconciature finemente riprodotti nei dipinti dei grandi maestri veronesi. La visita didattica alla Verona Scaligera può comprendere anche una visita guidata al Museo Civico di Castelvecchio.
Un ulteriore aspetto didattico che verrà trattato sarà l'espansione di Verona sotto la signoria di Cangrande, il vicariato imperiale, il mecenatismo tipico delle signorie pre-rinascimentali, con Dante a Verona (che può essere analizzato con un itinerario specifico), il controllo del territorio attraverso la rete dei castelli e dei capitanati (può anche essere sviluppato un itinerario nella provincia di Verona con la visita ai Castelli occidentali: Torri del Benaco, Lazise, Sirmione, Valeggio sul mincio, Villafranca, o a quelli dell'est veronese, primo tra tutti Soave, ma anche Montorio e Illasi).
Per qualsiasi domanda o informazioni più dettagliate su visite guidate e itinerari didattici a Verona, scrivete a:
Per domande e maggiori informazioni su visite guidate e itinerari didattici a Verona:
+39 333 2199 645 info@veronissima.com P.I. 03616420232 C.F. CPPMHL74L13L781C