Laboratori Didattici - Verona Medievale

Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
Più che un museo, una complessa area archeologica sotterranea in cui, in due millenni di storia, si sono stratificate costruzioni romane, altomedievali e medievali in un mix di grande fascino e suggestione.
Un luogo di grande versatilità adatto a costruire percorsi e attività didattiche varie e di grande interesse per gli studenti delle scuole primarie e secondarie.
1 - Quando la storia è un puzzle
Il sito archeologico sotterraneo degli Scavi Scaligeri è un vero e proprio labirinto costituito da vari pezzi di passato veronese dove, sovrapposti in strati profondi, si confondono una domus romana coi suoi mosaici, tombe longobarde e torri medievali.
L'attività didattica è strutturata come una caccia al tesoro alla ricerca di indizi nascosti che, uno dietro l’altro, porteranno i ragazzi a ricostruire la mappa del sito archeologico.
2 - E se fossi un archeologo?
Gli Scavi Scaligeri di Verona sono un'area archeologica che offre una straordinaria testimonianza su come la città si è sviluppata nel corso dei secoli in strati successivi di epoche diverse. Dall'epoca romana fino ai giorni nostri l'area ha continuato a crescere ed evolvere lasciando traccia di ciascuna epoca. Il percorso didattico accompagna gli studenti
attraverso duemila anni.
Per gli studenti della scuola secondaria di primo grado l'itinerario di conclude con l’analisi e la realizzazione di un muro medievale utilizzando materiale di reimpiego romano. Il programma può essere modificabile a seconda delle esigenze didattiche ed è concordabile con il docente responsabile.
Per qualsiasi domanda o informazioni più dettagliate su itinerari guidati e laboratori didattici a Verona e le speciali offerte rivolte alle scolaresche, scrivete a: didattica@veronissima.com
|